La figura di Nelson Mandela per la lotta ai diritti umani: ritratto culturale di un esempio da seguire

Nelson Mandela, nato il 18 luglio 1918 a Mvezo, in Sud Africa è ancora oggi per tutti e tutte un forte esempio di lotta antirazzista per la libertà e per i diritti di donne, uomini e bambini in tutto il mondo. Attivista, politico, primo presidente nero del suo Paese, il Sud Africa, ha lottato contro l’apartheid ed ha avuto un ruolo …

Il “segno” del colore: come ci aiuta a descrivere e comprendere.

“Nella società delle immagini il colore informa come nelle mappe. Seduce, come in pubblicità. Narra, come al cinema. Gerarchizza, come nelle previsioni del tempo. Organizza, come nell’infografica. Valorizza, come nei cosmetici. Distingue, come negli alimenti. Oppone, come nella segnaletica stradale. Si mostra, come nei campionari. Nasconde, come nelle tute mimetiche. Si ammira, come nelle opere …

L’arte di sintonizzarsi: una pratica necessaria per il bene della nostra Terra

Il “tuner” è la rotellina della radio con cui – almeno nei vecchi apparecchi – si sceglie su quale canale sintonizzarsi. “Tuning” diventa così l’arte di sintonizzarsi con altri, con altro; “EcoTuning” è l’arte di sintonizzarsi con la Natura, con quella dimensione di appartenenza, compartecipazione e connessione che ha caratterizzato, e ancora caratterizza, le culture …

Il valore della cultura in Italia

La pandemia da Covid-19 ha avuto notevole impatto su diversi settori; uno di questi è sicuramente quello della cultura. Nella settimana in cui ricorre la Giornata del teatro, abbiamo deciso di analizzare gli effetti sul settore culturale a livello internazionale ed italiano e soprattutto come far ripartire i settori dopo una crisi simile.  I settori …

Il valore della biodiversità ed il bisogno di proteggerla

Nella giornata che celebra la natura a livello mondiale, abbiamo deciso di affrontare il tema, sempre più cruciale, della sicurezza ambientale e della centralità della biodiversità nel sistema naturale. Innanzitutto, forse, è fondamentale capire cosa sia la biodiversità; la biodiversità rafforza la produttività di un qualsiasi ecosistema (di un suolo agricolo, di una foresta, di …

Riconoscimento della lingua bengalese nella lotta per l’indipendenza del Bangladesh dal Pakistan

La Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO nel 1999 e riconosciuta ufficialmente dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007, si celebra ogni anno il 21 febbraio per ricordare un evento storico avvenuto esattamente settant’anni fa che influenzò i cambiamenti geopolitici dell’Asia meridionale. A seguito dell’indipendenza dal Regno Unito nel 1947, l’Impero indiano fu spartito in due …

Relazioni e incontri: il potere della responsabilità

Mi chiamo Lia, ho 26 anni, troppi dubbi e i primi capelli bianchi. Ho iniziato questo diario oggi; non chiedetemi perché ho pensato che la forma scritta forse la maniera migliore per confrontarmi con me stessa perché non saprei darvi la risposta razionale che cercate, so solo che è cosi da sempre. Scrivere mi permette …

Lo spreco alimentare nell’epoca dell’abbondanza

A partire dall’inizio del nuovo millennio, caratterizzato da un mercato basato specificatamente sull’immagine, anche il cibo è diventato un simbolo, una sorta di icone, diventando un vero e proprio elemento glamour nel mondo dei social-network; nella giornata contro lo spreco alimentare, questo concetto estremamente capitalista dell’alimento non è da ritenersi moralmente sbagliato, ma anche sbagliato …