Tutta colpa di Freud: la salute mentale è per tutti.

Luca ha 27 anni; vive da poco fuori casa; per inseguire il lavoro è andato ad abitare lontano da casa, famiglia, amici. Eppure di idee Luca ne ha sempre tantissime ma raramente viene ascoltato. Oltre al lavoro passa le sue giornate tra pc e divano, nessuno ancora ha detto di si ad una sua proposta …

Alfabeto: la chiave per un Mondo Nuovo.

Le Rotte Migranti sono molte. Innumerevoli le motivazioni che spingono qualcuno a lasciare la propria terra natia. Sono innumerevoli le possibilità e le condizioni di viaggio. Sono molteplici i sentimenti che accompagnano il cambiamento. Facendo un enorme ed indicibile taglio alla narrazione poi, ci rendiamo conto di quanto siano diversificate le storie di ogni individuo, …

Fotografia e pedagogia: l’importanza delle immagini nel processo formativo.

Analizzare i rapporti tra fotografia ed educazione significa addentrarsi nell’esplorazione del senso che la produzione e la fruizione di immagini può assumere all’interno di una prospettiva di promozione di pensieri e di costruzione di relazioni e all’interno dei contesti educativi e formativi. La fotografia, come molte altre forme artistiche, permette innanzitutto di entrare in contatto …

Gioventù: il più grande tra i riti di passaggio

“Quando sarò grande, vivrò in una casa tutta mia. Lo desidero, ma forse ne ho paura!”. Non così ben articolato, ma questo era il pensiero che avevo da bambina, da piccola. Esistono i bambini, esistono gli adulti e poi c’è quella terra di mezzo, quel limbo, quel confine dalla misura e densità variabili: la gioventù. …

Preambolo, preludio, passaggio: il viaggio come esperienza fondamentale!

“Il viaggio è di per sé un continuo preambolo, un preludio a qualcosa che deve sempre ancora venire e sta sempre ancora dietro l’angolo; partire, fermarsi, tornare indietro, fare e disfare le valige, annotare sul taccuino i paesaggio che, mentre lo si attraversa, sfugge, si sfalda e si ricompone come una sequenza cinematografica, con le …

L’algoritmo dell’empatia!

Le famose “faccine” fanno ormai parte del nostro modo di comunicare. Traducendo gli stati d’animo in icone, sembrano aver ridotto l’universo sentimentale di giovani e adulti a poche limitate emozioni. Ma l’utilizzo delle emoji sta davvero riducendo la nostra Intelligenza Emotiva? L’entrata in scena delle emoji ha certamente cambiato il nostro modo di comunicare ed esprimere …

“Il mare unisce, la terra non divida!”

L’obbligo di salvare la vita in mare costituisce un preciso obbligo degli Stati e prevale su tutte le norme e gli accordi bilaterali finalizzati al contrasto dell’immigrazione irregolare. Il mare è imprevedibile, insidioso. Per questo dall’alba dei tempi chi lo ha solcato ha voluto leggi chiare e universali, per tutelare la vita come bene supremo …

Cooperative Learning: imparare, insieme.

In una settimana come questa, dedicata alle cooperative e al valore della cooperazione, ci siamo chiesti quale fosse il modo migliore per parlare di crescita collettiva, apprendimento di gruppo e cooperazione in ambito educativo e dell’apprendimento; gli strumenti del nostro lavoro, in questo, ci hanno dato una mano e abbiamo distinto tre piani differenti d’indagine: …

Folle, contesti e tortura: da Stanford ad oggi tutte le scelte possibili.

“Nella folla il tono emotivo è accentuato dai suggerimenti dei leader, dall’uso di simboli verbali e di altri simboli, dai gesti eccitati dei membri della folla e da altre circostanze dell’occasione. Sulla base di queste caratteristiche emotive, la folla è facilmente guidata.”                                                                                                                                                    Roberta Carugati In questa settimana dedicata alle vittime di tortura, erano …

Diritto all’istruzione: una casa solida per chi non può abitare.

«i minori stranieri presenti sul territorio sono soggetti all’obbligo scolastico; ad essi si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all’istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita della comunità scolastica» Vorrei poter scrivere di altro oggi, vorrei poter dedicare l’articolo a quanto i diritti fondamentali siano garantiti a tutti e …