Baciami ancora: affettività, distanze e interazione.

Hall sostiene che esistono quattro tipologie di distanze: 1) pubblica, 2) sociale, 3) personale, 4) intima (Hall E.T., La dimensione nascosta, 1968). Ogni distanza, a sua volta, si compone di una fase di vicinanza e di una fase di lontananza e questa deriva da una immagine mentale che ci costruiamo per definire lo spazio entro il quale …

Ce l’hai nel sangue: lettera ad un donatore.

La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.Istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nasce per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni …

Didattica ed innovazione: orizzonti per la scuola di oggi che mira al domani.

La capacità di adattamento da parte della scuola alle situazioni e ai contesti del periodo storico in cui opera è in un certo senso essenziale per poter “sopravvivere” a quelli che sono i trend del momento: se cambiano le tecnologie, gli stili di vita, l’ottimizzazione dei tempi e di conseguenza la personalità dell’uomo, la scuola non può …

Il “segno” del colore: come ci aiuta a descrivere e comprendere.

“Nella società delle immagini il colore informa come nelle mappe. Seduce, come in pubblicità. Narra, come al cinema. Gerarchizza, come nelle previsioni del tempo. Organizza, come nell’infografica. Valorizza, come nei cosmetici. Distingue, come negli alimenti. Oppone, come nella segnaletica stradale. Si mostra, come nei campionari. Nasconde, come nelle tute mimetiche. Si ammira, come nelle opere …

Da grande voglio fare l’astronauta: lo sguardo all’insù dei bambini.

“Ho un sogno che spesso…. vive anche di giorno: da grande vorrei fare l’astronauta. Mi piacerebbe andare sulla luna con la navicella spaziale insieme ad altri astronauti per vedere quanto è diversa dalla terra.Gli astronauti vanno nello spazio per scoprire se nei diversi pianeti ci sono altre forme di vita.Per raggiungere questi pianeti trascorrono molto …

Didattica della didattica: nuovi modelli da costruire.

Ci sono tanti vocaboli che durante questa Pandemia abbiamo appreso e a tanti altri abbiamo dato rilevanza e nuovo significato: lockdown, coprifuoco, contatti stretti, quarantena sono solo alcuni degli esempi. Ma, la scorsa mattina mentre ero in bus in orario scolastico, tra il risultato di una partita e i compiti di matematica da copiare dal …

Diari della migrazione: una Storia da raccontare.

Non c’è dubbio: la migrazione è uno dei grandi temi del nostro tempo. Ne parlano tutti, dagli ambienti accademici a quelli politici, i giornali di destra e quelli di sinistra, gli studenti nelle scuole e gli avventori al bancone del bar. Ne ha parlato molto anche ex-aequo, analizzando i numeri, i flussi, le politiche, le parole. A volte …

Educare alla legalità: Capaci ogni giorno, contro la corruzione.

Dopo le stragi nelle quali persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo stato italiano ha introdotto l’educazione alla legalità. In Italia l’educazione alla legalità ebbe formale origine negli anni 1992/1993 quando le stragi di Capaci e via D’Amelio, gli attentati di Milano, Firenze, Roma resero forte la percezione di una minaccia al sistema democratico. Da allora ci fu un …

Abbi cura di me: i diritti dei bambini in ospedale.

“Gli Stati riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi” (art. 24, Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) La Convenzione internazionale sui diritti …

Il potere dell’educazione affettiva: la gentilezza come scelta per difendersi dalle “relazioni tossiche”

A volte è strano immaginarsi in questo canale a poter parlare di gentilezza. La critica che potrebbe essere mossa è che non ci si aspetta di parlare di questo argomento in una pagina di informazione perché spesso si tende a dare alla dimensione affettiva della nostra formazione un ruolo marginale o comunque di cui occuparsi …