La Guerra Civile nello Yemen: storia di una crisi irrisolta

“La guerra è dappertutto…la terra è tutta un lutto” cantava Fabrizio De André nel suo celebre brano “Girotondo” che divenne uno dei principali manifesti di condanna alla violenza dei conflitti armati. Una strofa che nel suo significato di denuncia verso una realtà bellica onnipresente che trascina l’umanità in una perversa spirale di orrori e distruzione, …

Commercio Equo e Solidale: Origini geopolitiche e applicazione contemporanea

La Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale è un evento che da quasi un ventennio promuove  iniziative e incontri multilaterali per diffondere una cultura più critica e consapevole del commercio equo e dello sviluppo sostenibile in ogni angolo del pianeta.  Fondata dall’ Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale (conosciuta anche con l’acronimo inglese …

Dal primo uomo sulla luna ai viaggi turistici di Elon Musk e Jeff Bezos

Il 21 Luglio 1969 il primo uomo sbarcò sulla Luna: Neil Armstrong. Il viaggio verso il satellite terrestre iniziò il 16 luglio alle 13.32 e si trattò dell’Apollo 11, che fu il primo ed unico space-shuttle diretto verso la Luna. I primi passi di Neil Armstrong e Buzz Aldrin su suolo lunare avvennero 5 giorni, …

Lo sport come simbolo di protesta politica

Fin dai tempi del nazismo gli eventi sportivi sono divenuti uno dei più grandi palcoscenici per poter esprimere la propria indignazione attraverso segni di protesta contro una politica becera. Nonostante questo lo sport ha sempre vissuto una doppia valenza, con alcuni che l’hanno sempre visto come una sorta di isola felice, separato e lontano dalle …

Guerra Ucraina-Russia: l’attacco al Teatro di Mariupol

Il 16 marzo 2022, nel corso dell’assedio a Mariupol da parte delle forze armate russe presenti in Ucraina, è stato bombardato il Teatro d’arte drammatica dell’oblast’ di Donec’k dove, secondo fonti ucraine, avrebbero trovato rifugio oltre 1000 civili. A sconvolgere l’opinione pubblica internazionale sono state le foto satellitari scattate dalla società statunitense di tecnologia spaziale …

Ruolo e storia della radio nelle due guerre mondiali

INVENZIONE E SVILUPPO DELLA RADIO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L’invenzione della radio la si deve ad uno dei più grandi inventori italiani, Marconi; la comunicazione radio, che ebbe inizio verso i primi del Novecento, si basava sulla comunicazione con il codice Morse, in grado di trasmettere e ricevere i messaggi. La rivoluzione nella comunicazione andò …

Storia della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: ruolo pioneristico nella valorizzazione di un modello di economia circolare nel periodo pandemico

La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare nasce per iniziativa dell’agroeconomista Andrea Segrè, professore ordinario di politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna. Il Professor Segrè è inoltre il fondatore di Last Minute Market, un’impresa sociale nata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) dell’ateneo bolognese che dal …

Olocausto: tra storia, memoria e presente!

In questa settimana ricorre la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’olocausto della Seconda Guerra Mondiale e come ogni anno ci ritroviamo a doverci scontrare con la realtà di una memoria che molto spesso non serve a nulla; lo possiamo notare dalle manifestazioni che vi sono state negli anni passati in Virginia, negli USA, …

Che cosa ci ha insegnato la pandemia da Covid-19?

Comunque andrà questo inverno il mondo che ci troveremo da qui a qualche mese, o forse pochi anni, sarà profondamente cambiato; o almeno così si spera.  Ma per prepararlo bisogna cominciare subito a cambiare il terreno, altrimenti, che sia la terza o la quarta ondata o un nuovo virus, ci troveremo di nuovo nei guai. …

Crisi migratoria tra Bielorussia e Polonia: guerra ibrida contro l’UE?

In occasione della Giornata Internazionale del Migrante indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la tematica di geopolitica di questa settimana si concentrerà sulla recente crisi migratoria che ha investito l’Europa orientale negli ultimi mesi. Le ondate di migranti provenienti dal Medio Oriente, in particolare iracheni e siriani, che hanno tentato di entrare in Europa dal …