La guerra uccide anche l’ambiente

Fin troppo spesso l’ambiente non viene ritenuto parte lesa dei conflitti armati; i danni alle risorse naturali e agli ecosistemi derivanti dalle guerre hanno molto spesso degli effetti a lungo termine: deforestazione, raccolti bruciati e terreni avvelenati sono molto spesso il risultato del passaggio militare in alcuni contesti specifici. La distruzione delle risorse su cui …

Dal produttore al consumatore: sostenibilità, azione, Europa.

Il sistema alimentare dell’UE garantisce alimenti freschi e sicuri a tutti i cittadini europei. La produzione alimentare non è solo un servizio essenziale, ma anche una fonte di reddito. La filiera agroalimentare dell’UE garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare a oltre 400 milioni di cittadini ed è un importante settore economico dell’UE. Il settore agroalimentare ha però un impatto …

Energia nucleare e transizione energetica: pro e contro.

Negli ultimi due anni, con la complicità della pandemia da Covid-19, i grandi dibattiti sull’energia e su quali azioni adoperare per la lotta al cambiamento climatico si sono polarizzati fino a dare linfa e vita a piani noti come quello europeo del Green New Deal. Nella discussione sulla transizione energetica quelle più nominate sono l’energia …

Amici dell’ambiente: il vademecum per rispettare il nostro pianeta.

Per celebrare la Giornata internazionale dell’Amicizia, noi di exaequo abbiamo deciso di creare un piccolo vademecum su come e cosa fare per rispettare il nostro Pianeta e considerarci dei veri amici dell’ambiente! Una breve lettura che può aiutarci a fare la differenza nella lotta al cambiamento climatico e nel futuro della Terra!  Fin troppo spesso, …

Turismo ecosostenibile: la nuova frontiera del viaggio responsabile.

In questa settimana dedicata ai viaggi parliamo di turismo ecosostenibile provando a scoprire insieme cos’è e cosa fare per scegliere un turismo responsabile nei confronti del nostro pianeta. Che cos’è il turismo sostenibile? Il turismo sostenibile, o turismo responsabile, è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta e caratterizzato da una duplice preoccupazione riguardo …

Anche le emoji inquinano: l’impatto ambientale della rete, grande ma sottovalutato.

Anche in occasione della giornata mondiale dedicata alle emoji, parleremo di ambiente. Ma cosa c’entrano le emoji con i temi legati alla salute del nostro pianeta? Ebbene, il collegamento, seppur non immediato, è tutt’altro che campato in aria; le emoji, come sappiamo, sono uno strumento di comunicazione di grande successo; nate in Giappone alla fine …

Il futuro della cooperazione energetica tra le due sponde del Mediterraneo: quale ruolo per gli investimenti privati?

Il settore energetico ha storicamente ricoperto un ruolo centrale nel Mediterraneo, rappresentando un importante ponte economico e politico tra i paesi della regione. Geograficamente, infatti, il Mediterraneo è uno snodo cruciale per il mercato globale degli idrocarburi e in particolare per il transito degli stessi dai maggiori centri di produzione in Asia e Medio Oriente …

Il giardiniere dei sogni: la cooperazione ambientale.

“Questa è la storia di tutte le storie.. Ci vuole impegno per far crescere e ripartire una storia, però quando arrivano, i frutti, sono di tutti!” Inizia così una storia per bambini e ragazzi nota nel mondo dell’educazione e tematizza perfettamente il nostro articolo di oggi. Che la cooperazione sia di fondamentale importanza per molteplici …

Scuola di Chicago ed ecologia urbana: uomo e natura, contesto e tortura.

L’attuale situazione pandemica ci ha dato l’ennesima dimostrazione del fatto che la nostra dominanza sulla natura è una mera illusione: la diffusione del virus e i suoi effetti devastanti ci fanno capire che è innanzitutto nel nostro interesse prendere atto di questa visione sistemica e dell’interdipendenza uomo-natura. In questa settimana dedicata alle vittime di tortura …

Cambiamenti climatici e flussi migratori: i rifugiati climatici!

Negli ultimi anni diversi esponenti del mondo politico internazionale hanno espresso le loro preoccupazioni sugli effetti dei cambiamenti climatici sui flussi migratori e di come il riscaldamento ed il degrado ambientale stia portando la necessità di riconoscere coloro che fuggono da eventi climatici catastrofici: i rifugiati climatici CAMBIAMENTI CLIMATICI E REGIME GIURIDICO Si legge spesso …