I servizi pubblici: le eccellenze mondiali

Il 23 giugno è la Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, in cui si celebra il valore delle tante attività svolte ogni giorno, in tutto il mondo, per il bene della comunità Ogni anno, il 23 giugno, si celebra il Public Service Day, la Giornata del Servizio Pubblico, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite  nel 2003. …

Continuano a salire le temperature degli oceani provocando effetti a catena

Un recente studio, condotto da 23 ricercatori di 14 istituzioni differenti, ha affermato che “la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno“. Questi comunicati allarmanti sull’innalzamento delle temperature degli oceani non sono cosa nuova e l’anno …

Innovazione e Marketing: tra Start-Up e grandi aziende

Il marketing ormai svolge un ruolo fondamentale nel processo di innovazione e di ricerca di nuovi prodotti e delle scelte aziendali per uno sviluppo anche differenze. Alla luce della pandemia, che cosa è cambiato nel mondo aziendale?  Lo sviluppo integrale di un nuovo prodotto si ottiene circa nel 10% dei casi di una ricerca di …

Sport e sviluppo: verso un’economia sostenibile

È ormai fenomeno risaputo  del nostro millennio che l’attività sportiva ha raggiunto una dimensione economica di rilievo a livello mondiale; le società e gli eventi sportivi, grazie a una specifica organizzazione manageriale, sono in grado di generare profitti importanti. Solo in Italia le imprese che svolgono la propria attività direttamente nel settore dello sport sono circa 35 mila attorno alle quali girano altrettante …

Endometriosi: quel dolore che costa alle donne, in termini non solo fisici ed economici, ma anche psicologici e sociali.

L’endometriosi è una patologia ginecologica che affligge 1 donna su 10 in età riproduttiva, principalmente tra i 25 e i 40 anni, ma spesso sono coinvolte anche donne più giovani o più grandi (generalmente non compare prima della pubertà e regredisce con la menopausa). In Italia si stima che siano circa 3 milioni le donne …

La felicità: costi e paradossi

Woody Allen diceva: “Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”. È nella natura umana ricercare in modo costante e duraturo la felicità, pur non sapendo realmente cosa sia e cosa comporti trovarla e mantenerla. La ricerca stessa di qualcosa di così effimero spinge l’essere umano ad interrogarsi: cosa succede una volta che …

Conseguenze della deforestazione dell’Amazzonia e impatto sul cambiamento climatico

Con una superficie complessiva di 6,7 milioni di km² e un’estensione territoriale che copre circa nove Stati dell’America meridionale (la porzione più vasta si trova in Brasile), l’Amazzonia è la foresta pluviale più grande del nostro pianeta e ospita una delle biodiversità più ricche e affascinanti al mondo. Oltre a rappresentare l’habitat naturale di molte …

Investire nell’istruzione per dare un futuro al Paese!

“Mentre i paesi lottano per rispondere alle trasformazioni economiche, ambientali e sociali, inclusi i progressi tecnologici, i cambiamenti climatici e le migrazioni, il capitale intellettuale è diventato la risorsa più preziosa del nostro tempo. Il nucleo del capitale intellettuale è la conoscenza.” Education at glance 2019, OECD. A livello internazionale il diritto allo studio è …

Tutela dell’ambiente tra i parametri del PIL: un primo passo per l’implementazione del “Prodotto Lordo dell’Ecosistema?

Nel corso della 52° sessione della Commissione Statistica dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) svoltasi dal 2 al 5 marzo 2021 a New York, il Segretario Generale António Guterres ha lanciato l’appello per la creazione di un nuovo sistema di contabilità economico-ambientale che includa nella misurazione del livello di benessere di uno Stato il contributo dello …

La lingua fa la differenza: indagine sul mercato dei Traduttori e degli Interpreti

Nella settimana europea dedicata alle lingue non potevamo non dedicare uno spazio a tutti gli operatori del settore linguistico; oggi, infatti, parliamo di traduttori ed interpreti e di tutti i servizi linguistici che hanno creato, negli ultimi dieci anni, un mercato tutto nuovo, in costante crescita ma in alcuni e numerosi casi poco remunerativo e …