Giovani, competenze e lavoro: il via al digitale.

Il coinvolgimento dei giovani è una delle principali leve per costruire lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle società, nel Nord come nel Sud del mondo, e per affrontare problemi epocali come la disoccupazione, la povertà, le diseguaglianze sociali e di genere, l’impatto dei cambiamenti climatici e le migrazioni. Oggi la probabilità di essere disoccupato è tre volte più alta per un …

Bacio Perugina: eccellenza italiana e simbolo romantico di un pensiero artistico e culturale universale

A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di assaggiare quel cioccolatino dalla forma insolita, farcito di gianduia e nocciola, avvolto in una carta argentata tempestata di stelle blu cobalto e accompagnato da un cartiglio contenente una frase d’amore tradotta in diversi idiomi. Simbolo iconico della tradizione dolciaria umbra, il Bacio Perugina è considerato …

Una rivoluzione culturale: il Bikini

Come due piccoli pezzi di stoffa possano raccontare il proprio tempo è ben rappresentato dalla nascita del bikini! Per la nostra generazione non c’è nulla di più normale che osservare centinaia di modelli di due pezzi indossati dalle donne in spiaggia, ma il bikini non esiste da sempre e, soprattutto, non è stato un prodotto …

Il valore individuale della musica..popolare!

Ultimamente la musica popolare sta tornando alla ribalta. Nei locali, nei teatri, nuovi festival: è sempre più presente. Non è più un retaggio di appassionati del folclore o docenti di etnomusicologia, ma anche i ragazzi, in numero sempre maggiore, si avvicinano a questo mondo: per curiosità, perché catturati dai ritmi vivaci o per approfondimento Ma …

Il Feng-Shui: tra colori e architettura

La cultura del Feng Shui è una disciplina orientale che ha saputo coniugare l’architettura e la filosofia per arredare gli spazi in grado di generare le energie positive per il benessere spirituale e corporale. In periodi di pandemia la casa è stata il porto sicuro per salvaguardare sé stessi dal contagio, proprio per questo è …

Formazione e mondo del lavoro: imparare a disimparare per poter imparare ogni volta cose nuove.

La transizione tra l’università e il mondo del lavoro è un momento importante nella vita di ciascun giovane: si potrebbe dire che sia un vero e proprio rito di passaggio nel mondo degli adulti, un primo passo verso l’autonomia. In quello che però oggi rappresenta un momento di grande difficoltà per i giovani, vale la pena di approfondire …

Una su dieci: accesso alle cure, educazione e prevenzione nel trattamento dell’endometriosi

Marzo è il mese dedicato alla consapevolezza e all’informazione sull’endometriosi, una malattia infiammatoria cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto simil-endometriale (ossia simile all’endometrio, ma istologicamente diverso) al di fuori della cavità uterina, in localizzazioni sia pelviche che extra-pelviche. Nonostante sia ancora poco conosciuta, l’endometriosi non è affatto una patologia rara. Si calcola infatti che colpisca …

Filtri Riflessi: tutte le schegge della dismorfofobia

La dismorfofobia (dal greco antico dis – morphé, forma distorta e φόβος, phobos = timore) è la fobia che nasce da una visione distorta che si ha del proprio aspetto esteriore. Non a casa, infatti parliamo di questo disturbo nella settimana dedicata alla lotta ai disturbi alimentari e alla comprensione dei fenomeni che possono generarli Cosa e chi vediamo davvero …

Lingua Madre e globalizzazione: identità e ricerca.

l 21 febbraio cade la giornata internazionale della lingua madre proclamata dall’UNESCO per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La data ricorda la tragedia avvenuta nel 1952 quando diversi studenti bengalesi dell’Università di Dacca rimasero uccisi mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale (allora parte del Pakistan).In un’epoca guidata dalla globalizzazione …

Il fenomeno della radioscuola nel ventesimo secolo: ruolo educativo delle trasmissioni radiofoniche nei paesi dell’America latina.

Prima dell’avvento della televisione, la piattaforma tecnologica per eccellenza impiegata nell’ambito della comunicazione di massa è stata la radio. A partire dalla prima metà del ventesimo secolo le attività radiofoniche si diffusero in tutto il mondo, apportando cambiamenti rivoluzionari nella fruibilità e divulgazione delle informazioni condivise. La diffusione della radio non riguardò solo l’ambito dell’intrattenimento, …