La fine dei diritti in tempi di crisi: gli insegnamenti della pandemia.

L’accesso all’informazione è un tema di strettissima attualità in un mondo che corre e rischia continuamente di andare a sbattere. Tale diritto concerne la possibilità di accedere alle informazioni detenute da istituzioni ed enti pubblici. L’accesso all’informazione rappresenta una componente della libertà di opinione che ritroviamo nell’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani, dove …

I ROM: l’importanza di conoscere storia e cultura di un popolo perseguitato.

I Rom (dal romanes, “uomo”) sono un popolo storicamente vittima di etichette, cliché, pregiudizi.  L’ostracismo e le persecuzioni subite ne hanno segnato la storia, gli usi e i costumi; una storia sconosciuta ai più, come solitamente è per i popoli senza uno stato. I Rom sono una popolazione che viveva nella zona del delta dell’Indo, …

Anche le emoji inquinano: l’impatto ambientale della rete, grande ma sottovalutato.

Anche in occasione della giornata mondiale dedicata alle emoji, parleremo di ambiente. Ma cosa c’entrano le emoji con i temi legati alla salute del nostro pianeta? Ebbene, il collegamento, seppur non immediato, è tutt’altro che campato in aria; le emoji, come sappiamo, sono uno strumento di comunicazione di grande successo; nate in Giappone alla fine …

Economia del Mediterraneo, le criticità presenti e i progetti per un futuro sostenibile!

Il Mar Mediterraneo è, da sempre, un’area strategica per i commerci e le economie mondiali.  Fin dall’antichità le sue acque ospitarono le più importanti rotte commerciali delle maggiori civiltà dell’epoca; nel corso dei secoli le vicissitudini storiche, i cambiamenti geopolitici, gli sviluppi tecnologici hanno mutato continuamente la realtà, il bacino del Mediterraneo continua ancora oggi …

Cooperazione Internazionale: dalla nascita alle sfide future, tra conquiste ed errori

Nell’immediato dopoguerra, nel mondo squassato da due conflitti planetari ravvicinati, si ristabilirono i rapporti internazionali e nacque la cooperazione internazionale allo sviluppo. La CIS rappresenta un insieme di pratiche e scambi che, in nome della solidarietà umana, mirano allo sviluppo economico e sociale dei paesi più poveri. La cooperazione internazionale ebbe origine nel 1945 con …

Stop al lavoro minorile!

152 milioni è il numero di minori vittime di sfruttamento lavorativo nel mondo. Quasi 100 milioni quelli sottratti a questa pratica negli ultimi 20 anni. Tuttavia, il fenomeno è lontano dall’essere totalmente sradicato. Secondo i dati del rapporto dell’International Labour Organization e del partenariato globale Alliance 8.7, 1 minore su 10 è impiegato nel lavoro, …

AFRICA: disinteresse e interessi all’epoca del Covid-19

La pandemia di Covid-19 ha messo, ancora una volta, in luce l’impossibilità dell’Africa di affrontare efficacemente i propri problemi e la conseguente dipendenza da paesi esteri e organizzazioni internazionali. Un dato su tutti è esemplare dello stato di marginalità in cui permane il Continente: i vaccini fin qui somministrati rappresentano l’1% del totale nel Mondo.  …

Ambientalismo intersezionale: una lotta inclusiva per i diritti

La società complessa e in rapida evoluzione in cui viviamo, richiede continui aggiustamenti e sinergie nelle variegate realtà che rivendicano diritti e tutele per il pianeta e le specie che lo abitano. L’Ambientalismo Intersezionale nasce per riconoscere e fornire collante e forza a questo sfaccettato mondo. Ma cosa si intende per Ambientalismo Intersezionale? Sul sito …

Gli infermieri e la pandemia: errori passati e sfide future

L’anno appena trascorso ha inevitabilmente concentrato le attenzioni del Mondo intero sugli operatori sanitari. In particolare, una categoria solitamente trascurata ha ricevuto finalmente la necessaria considerazione: quella degli infermieri. Proprio lo scorso anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in collaborazione con il Consiglio Internazionale degli Infermieri (ICN) e la campagna globale Nursing Now, ha redatto …

America Latina: tra libertà di stampa e colonialismo culturale

La libertà di stampa in America Latina è tutt’oggi una questione centrale, un campo del perimetro democratico su cui molti passi andranno ancora percorsi.  Il processo di democratizzazione degli stati latinoamericani, con le ovvie sfumature territoriali, consiste in un complesso cammino di emancipazione dalla propria storia moderna e contemporanea che, dalla scoperta europea del Continente, …