Giovani, competenze e lavoro: il via al digitale.

Il coinvolgimento dei giovani è una delle principali leve per costruire lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle società, nel Nord come nel Sud del mondo, e per affrontare problemi epocali come la disoccupazione, la povertà, le diseguaglianze sociali e di genere, l’impatto dei cambiamenti climatici e le migrazioni. Oggi la probabilità di essere disoccupato è tre volte più alta per un …

Baciami ancora: affettività, distanze e interazione.

Hall sostiene che esistono quattro tipologie di distanze: 1) pubblica, 2) sociale, 3) personale, 4) intima (Hall E.T., La dimensione nascosta, 1968). Ogni distanza, a sua volta, si compone di una fase di vicinanza e di una fase di lontananza e questa deriva da una immagine mentale che ci costruiamo per definire lo spazio entro il quale …

Una rivoluzione culturale: il Bikini

Come due piccoli pezzi di stoffa possano raccontare il proprio tempo è ben rappresentato dalla nascita del bikini! Per la nostra generazione non c’è nulla di più normale che osservare centinaia di modelli di due pezzi indossati dalle donne in spiaggia, ma il bikini non esiste da sempre e, soprattutto, non è stato un prodotto …

Ce l’hai nel sangue: lettera ad un donatore.

La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.Istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nasce per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni …

Didattica ed innovazione: orizzonti per la scuola di oggi che mira al domani.

La capacità di adattamento da parte della scuola alle situazioni e ai contesti del periodo storico in cui opera è in un certo senso essenziale per poter “sopravvivere” a quelli che sono i trend del momento: se cambiano le tecnologie, gli stili di vita, l’ottimizzazione dei tempi e di conseguenza la personalità dell’uomo, la scuola non può …

Il valore individuale della musica..popolare!

Ultimamente la musica popolare sta tornando alla ribalta. Nei locali, nei teatri, nuovi festival: è sempre più presente. Non è più un retaggio di appassionati del folclore o docenti di etnomusicologia, ma anche i ragazzi, in numero sempre maggiore, si avvicinano a questo mondo: per curiosità, perché catturati dai ritmi vivaci o per approfondimento Ma …

Il “segno” del colore: come ci aiuta a descrivere e comprendere.

“Nella società delle immagini il colore informa come nelle mappe. Seduce, come in pubblicità. Narra, come al cinema. Gerarchizza, come nelle previsioni del tempo. Organizza, come nell’infografica. Valorizza, come nei cosmetici. Distingue, come negli alimenti. Oppone, come nella segnaletica stradale. Si mostra, come nei campionari. Nasconde, come nelle tute mimetiche. Si ammira, come nelle opere …

Formazione e mondo del lavoro: imparare a disimparare per poter imparare ogni volta cose nuove.

La transizione tra l’università e il mondo del lavoro è un momento importante nella vita di ciascun giovane: si potrebbe dire che sia un vero e proprio rito di passaggio nel mondo degli adulti, un primo passo verso l’autonomia. In quello che però oggi rappresenta un momento di grande difficoltà per i giovani, vale la pena di approfondire …

L’arte di sintonizzarsi: una pratica necessaria per il bene della nostra Terra

Il “tuner” è la rotellina della radio con cui – almeno nei vecchi apparecchi – si sceglie su quale canale sintonizzarsi. “Tuning” diventa così l’arte di sintonizzarsi con altri, con altro; “EcoTuning” è l’arte di sintonizzarsi con la Natura, con quella dimensione di appartenenza, compartecipazione e connessione che ha caratterizzato, e ancora caratterizza, le culture …

Da grande voglio fare l’astronauta: lo sguardo all’insù dei bambini.

“Ho un sogno che spesso…. vive anche di giorno: da grande vorrei fare l’astronauta. Mi piacerebbe andare sulla luna con la navicella spaziale insieme ad altri astronauti per vedere quanto è diversa dalla terra.Gli astronauti vanno nello spazio per scoprire se nei diversi pianeti ci sono altre forme di vita.Per raggiungere questi pianeti trascorrono molto …