I servizi pubblici: le eccellenze mondiali

Il 23 giugno è la Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, in cui si celebra il valore delle tante attività svolte ogni giorno, in tutto il mondo, per il bene della comunità Ogni anno, il 23 giugno, si celebra il Public Service Day, la Giornata del Servizio Pubblico, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite  nel 2003. …

Innovazione e Marketing: tra Start-Up e grandi aziende

Il marketing ormai svolge un ruolo fondamentale nel processo di innovazione e di ricerca di nuovi prodotti e delle scelte aziendali per uno sviluppo anche differenze. Alla luce della pandemia, che cosa è cambiato nel mondo aziendale?  Lo sviluppo integrale di un nuovo prodotto si ottiene circa nel 10% dei casi di una ricerca di …

Il Feng-Shui: tra colori e architettura

La cultura del Feng Shui è una disciplina orientale che ha saputo coniugare l’architettura e la filosofia per arredare gli spazi in grado di generare le energie positive per il benessere spirituale e corporale. In periodi di pandemia la casa è stata il porto sicuro per salvaguardare sé stessi dal contagio, proprio per questo è …

Dal primo uomo sulla luna ai viaggi turistici di Elon Musk e Jeff Bezos

Il 21 Luglio 1969 il primo uomo sbarcò sulla Luna: Neil Armstrong. Il viaggio verso il satellite terrestre iniziò il 16 luglio alle 13.32 e si trattò dell’Apollo 11, che fu il primo ed unico space-shuttle diretto verso la Luna. I primi passi di Neil Armstrong e Buzz Aldrin su suolo lunare avvennero 5 giorni, …

Lo sport come simbolo di protesta politica

Fin dai tempi del nazismo gli eventi sportivi sono divenuti uno dei più grandi palcoscenici per poter esprimere la propria indignazione attraverso segni di protesta contro una politica becera. Nonostante questo lo sport ha sempre vissuto una doppia valenza, con alcuni che l’hanno sempre visto come una sorta di isola felice, separato e lontano dalle …

Il valore della cultura in Italia

La pandemia da Covid-19 ha avuto notevole impatto su diversi settori; uno di questi è sicuramente quello della cultura. Nella settimana in cui ricorre la Giornata del teatro, abbiamo deciso di analizzare gli effetti sul settore culturale a livello internazionale ed italiano e soprattutto come far ripartire i settori dopo una crisi simile.  I settori …

Ruolo e storia della radio nelle due guerre mondiali

INVENZIONE E SVILUPPO DELLA RADIO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L’invenzione della radio la si deve ad uno dei più grandi inventori italiani, Marconi; la comunicazione radio, che ebbe inizio verso i primi del Novecento, si basava sulla comunicazione con il codice Morse, in grado di trasmettere e ricevere i messaggi. La rivoluzione nella comunicazione andò …

Lo spreco alimentare nell’epoca dell’abbondanza

A partire dall’inizio del nuovo millennio, caratterizzato da un mercato basato specificatamente sull’immagine, anche il cibo è diventato un simbolo, una sorta di icone, diventando un vero e proprio elemento glamour nel mondo dei social-network; nella giornata contro lo spreco alimentare, questo concetto estremamente capitalista dell’alimento non è da ritenersi moralmente sbagliato, ma anche sbagliato …

Olocausto: tra storia, memoria e presente!

In questa settimana ricorre la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’olocausto della Seconda Guerra Mondiale e come ogni anno ci ritroviamo a doverci scontrare con la realtà di una memoria che molto spesso non serve a nulla; lo possiamo notare dalle manifestazioni che vi sono state negli anni passati in Virginia, negli USA, …

Che cosa ci ha insegnato la pandemia da Covid-19?

Comunque andrà questo inverno il mondo che ci troveremo da qui a qualche mese, o forse pochi anni, sarà profondamente cambiato; o almeno così si spera.  Ma per prepararlo bisogna cominciare subito a cambiare il terreno, altrimenti, che sia la terza o la quarta ondata o un nuovo virus, ci troveremo di nuovo nei guai. …