Bacio Perugina: eccellenza italiana e simbolo romantico di un pensiero artistico e culturale universale

A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di assaggiare quel cioccolatino dalla forma insolita, farcito di gianduia e nocciola, avvolto in una carta argentata tempestata di stelle blu cobalto e accompagnato da un cartiglio contenente una frase d’amore tradotta in diversi idiomi. Simbolo iconico della tradizione dolciaria umbra, il Bacio Perugina è considerato …

La Guerra Civile nello Yemen: storia di una crisi irrisolta

“La guerra è dappertutto…la terra è tutta un lutto” cantava Fabrizio De André nel suo celebre brano “Girotondo” che divenne uno dei principali manifesti di condanna alla violenza dei conflitti armati. Una strofa che nel suo significato di denuncia verso una realtà bellica onnipresente che trascina l’umanità in una perversa spirale di orrori e distruzione, …

Commercio Equo e Solidale: Origini geopolitiche e applicazione contemporanea

La Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale è un evento che da quasi un ventennio promuove  iniziative e incontri multilaterali per diffondere una cultura più critica e consapevole del commercio equo e dello sviluppo sostenibile in ogni angolo del pianeta.  Fondata dall’ Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale (conosciuta anche con l’acronimo inglese …

Guerra Ucraina-Russia: l’attacco al Teatro di Mariupol

Il 16 marzo 2022, nel corso dell’assedio a Mariupol da parte delle forze armate russe presenti in Ucraina, è stato bombardato il Teatro d’arte drammatica dell’oblast’ di Donec’k dove, secondo fonti ucraine, avrebbero trovato rifugio oltre 1000 civili. A sconvolgere l’opinione pubblica internazionale sono state le foto satellitari scattate dalla società statunitense di tecnologia spaziale …

Conseguenze della deforestazione dell’Amazzonia e impatto sul cambiamento climatico

Con una superficie complessiva di 6,7 milioni di km² e un’estensione territoriale che copre circa nove Stati dell’America meridionale (la porzione più vasta si trova in Brasile), l’Amazzonia è la foresta pluviale più grande del nostro pianeta e ospita una delle biodiversità più ricche e affascinanti al mondo. Oltre a rappresentare l’habitat naturale di molte …

Riconoscimento della lingua bengalese nella lotta per l’indipendenza del Bangladesh dal Pakistan

La Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO nel 1999 e riconosciuta ufficialmente dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007, si celebra ogni anno il 21 febbraio per ricordare un evento storico avvenuto esattamente settant’anni fa che influenzò i cambiamenti geopolitici dell’Asia meridionale. A seguito dell’indipendenza dal Regno Unito nel 1947, l’Impero indiano fu spartito in due …

Il fenomeno della radioscuola nel ventesimo secolo: ruolo educativo delle trasmissioni radiofoniche nei paesi dell’America latina.

Prima dell’avvento della televisione, la piattaforma tecnologica per eccellenza impiegata nell’ambito della comunicazione di massa è stata la radio. A partire dalla prima metà del ventesimo secolo le attività radiofoniche si diffusero in tutto il mondo, apportando cambiamenti rivoluzionari nella fruibilità e divulgazione delle informazioni condivise. La diffusione della radio non riguardò solo l’ambito dell’intrattenimento, …

Storia della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: ruolo pioneristico nella valorizzazione di un modello di economia circolare nel periodo pandemico

La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare nasce per iniziativa dell’agroeconomista Andrea Segrè, professore ordinario di politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna. Il Professor Segrè è inoltre il fondatore di Last Minute Market, un’impresa sociale nata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) dell’ateneo bolognese che dal …

Crisi migratoria tra Bielorussia e Polonia: guerra ibrida contro l’UE?

In occasione della Giornata Internazionale del Migrante indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la tematica di geopolitica di questa settimana si concentrerà sulla recente crisi migratoria che ha investito l’Europa orientale negli ultimi mesi. Le ondate di migranti provenienti dal Medio Oriente, in particolare iracheni e siriani, che hanno tentato di entrare in Europa dal …

Corsa agli armamenti nucleari nella regione dell’Indo-Pacifico e i danni all’ecosistema durante la Guerra Fredda.

La regione dell’Indo-Pacifico è uno degli scenari geopolitici più interessati dalla continua sovrapposizione di interessi politici, economici e militari  e rappresenta il principale terreno di alleanze regionali e rivalità internazionali che vedono coinvolte le due superpotenze globali. L’attuale clima di rivalità che caratterizza i rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Cina, in una perenne contesa …