La figura di Nelson Mandela per la lotta ai diritti umani: ritratto culturale di un esempio da seguire

Nelson Mandela, nato il 18 luglio 1918 a Mvezo, in Sud Africa è ancora oggi per tutti e tutte un forte esempio di lotta antirazzista per la libertà e per i diritti di donne, uomini e bambini in tutto il mondo. Attivista, politico, primo presidente nero del suo Paese, il Sud Africa, ha lottato contro l’apartheid ed ha avuto un ruolo …

Il valore della biodiversità ed il bisogno di proteggerla

Nella giornata che celebra la natura a livello mondiale, abbiamo deciso di affrontare il tema, sempre più cruciale, della sicurezza ambientale e della centralità della biodiversità nel sistema naturale. Innanzitutto, forse, è fondamentale capire cosa sia la biodiversità; la biodiversità rafforza la produttività di un qualsiasi ecosistema (di un suolo agricolo, di una foresta, di …

Lingua Madre e globalizzazione: identità e ricerca.

l 21 febbraio cade la giornata internazionale della lingua madre proclamata dall’UNESCO per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La data ricorda la tragedia avvenuta nel 1952 quando diversi studenti bengalesi dell’Università di Dacca rimasero uccisi mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale (allora parte del Pakistan).In un’epoca guidata dalla globalizzazione …

Didattica della didattica: nuovi modelli da costruire.

Ci sono tanti vocaboli che durante questa Pandemia abbiamo appreso e a tanti altri abbiamo dato rilevanza e nuovo significato: lockdown, coprifuoco, contatti stretti, quarantena sono solo alcuni degli esempi. Ma, la scorsa mattina mentre ero in bus in orario scolastico, tra il risultato di una partita e i compiti di matematica da copiare dal …

Cultura, libertà e democrazia: dalle origini ai giorni nostri.

Il termine ‘democrazia’ ha origini greche – da demos e kratos = ‘governo del demos’ – e indica una delle tre basilari forme di governo, vale a dire una delle modalità in cui il potere politico viene esercitato e, quindi, uno dei modelli fondamentali di organizzazione del sistema politico: monarchia – in cui il governo …