Storia di una bolla rosa: l’HIV tra stigma e pregiudizio.

Chiudete gli occhi, sta per iniziare un viaggio tinto di rosa fluo, a cavallo tra comunicazione mediatica e stereotipi, con la speranza di riuscire a costruire un presente ed un futuro inclusivo e libero da preconcetti ed ignoranza. Nella settimana della “lotta all’AIDS” serve guardare al passato per decostruire il presente. Il nostro viaggio inizia …

Il paradigma della gentilezza: una questione di parola.

Domani, il 13 novembre, il mondo festeggia la “Giornata internazionale dedicata alla gentilezza”, istituita nel 1998 dal “Kidness Movement”, una ONG di gentilezza delle nazioni. La tradizione di questa giornata affonda le sue radici più in profondità, in una soleggiata giornata del marzo 1963 a Tokio, quando il rettore dell’università, Seiji Kaya, nel suo discorso …

Alfabeto: la chiave per un Mondo Nuovo.

Le Rotte Migranti sono molte. Innumerevoli le motivazioni che spingono qualcuno a lasciare la propria terra natia. Sono innumerevoli le possibilità e le condizioni di viaggio. Sono molteplici i sentimenti che accompagnano il cambiamento. Facendo un enorme ed indicibile taglio alla narrazione poi, ci rendiamo conto di quanto siano diversificate le storie di ogni individuo, …

Gioventù: il più grande tra i riti di passaggio

“Quando sarò grande, vivrò in una casa tutta mia. Lo desidero, ma forse ne ho paura!”. Non così ben articolato, ma questo era il pensiero che avevo da bambina, da piccola. Esistono i bambini, esistono gli adulti e poi c’è quella terra di mezzo, quel limbo, quel confine dalla misura e densità variabili: la gioventù. …

Cuciture e riflettori: le facce controverse del Children’s work.

Il tema del “lavoro” mette d’accordo tutti: chi si occupa del benessere e della crescita del Paese e chi si occupa del benessere e della crescita della Persona. “L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro” recita il primo articolo della Carta costituzionale. Il lavoro, nel primo comma è inteso come contributo che ciascun cittadino dà al benessere …

“Abbiamo votato! Abbiamo votato la Repubblica!”

Il 2 giugno festeggiamo il compleanno della Repubblica. Festeggiamo l’eredità che i nostri nonni con cura ed amore hanno consegnato alle nostre vite. Ahimè non sono per nulla patriottica, ma ogni anno questa ricorrenza mi ha insegnato a restituire valore a parole come: responsabilità, compromesso, libertà e regole. Il 2 giugno del 1946 i miei …

Terre di lotte e possibilità: Quando il buio accende i diritti.

In questo periodo il dibattito politico e sociale è intriso di omofobia ed omofilia che si combattono e si intrecciano. Non è necessario tematizzare quanto sia opportuno che una persona, in quanto tale, possa definirsi e dipingersi nel rispetto degli altri come meglio crede. Non affronterò questo tema perché per me è semplice: sì l’essere …