Continuano a salire le temperature degli oceani provocando effetti a catena

Un recente studio, condotto da 23 ricercatori di 14 istituzioni differenti, ha affermato che “la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno“. Questi comunicati allarmanti sull’innalzamento delle temperature degli oceani non sono cosa nuova e l’anno …

Endometriosi: quel dolore che costa alle donne, in termini non solo fisici ed economici, ma anche psicologici e sociali.

L’endometriosi è una patologia ginecologica che affligge 1 donna su 10 in età riproduttiva, principalmente tra i 25 e i 40 anni, ma spesso sono coinvolte anche donne più giovani o più grandi (generalmente non compare prima della pubertà e regredisce con la menopausa). In Italia si stima che siano circa 3 milioni le donne …

La felicità: costi e paradossi

Woody Allen diceva: “Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”. È nella natura umana ricercare in modo costante e duraturo la felicità, pur non sapendo realmente cosa sia e cosa comporti trovarla e mantenerla. La ricerca stessa di qualcosa di così effimero spinge l’essere umano ad interrogarsi: cosa succede una volta che …

L’olocausto dei bambini

“Nel 1944, quando fummo deportati a Birkenau, ero una ragazza di quattordici anni, stupita dall’orrore e dalla cattiveria. Sprofondata nella solitudine, nel freddo e nella fame. Non capivo neanche dove mi avessero portato: nessuno allora sapeva di Auschwitz…Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così …

Investire nell’istruzione per dare un futuro al Paese!

“Mentre i paesi lottano per rispondere alle trasformazioni economiche, ambientali e sociali, inclusi i progressi tecnologici, i cambiamenti climatici e le migrazioni, il capitale intellettuale è diventato la risorsa più preziosa del nostro tempo. Il nucleo del capitale intellettuale è la conoscenza.” Education at glance 2019, OECD. A livello internazionale il diritto allo studio è …

Luci e ombre di una pandemia: Cecità.

“La cecità stava dilagando, non come una marea repentina che tutto inondasse e spingesse avanti, ma come un’infiltrazione insidiosa di mille e uno rigagnoli inquietanti che, dopo aver inzuppato lentamente la terra, all’improvviso la sommergono completamente.” Già da queste poche righe si evince la potenza di “Cecità”, romanzo dello scrittore e premio Nobel per la …

Dall’infanzia all’adolescenza: la crescita di un bambino in un film indimenticabile

Un genitore quando pensa ai suoi bambini non se li immagina solo nel presente, da piccoli, ma li immagina nel tempo, fino ad ipotizzare come sarà il loro futuro e come saranno da grandi. Proprio come farebbe un buon genitore, il regista Richard Linklater, ci mostra l’evoluzione e la crescita dei suoi personaggi, scegliendo di …

Una malattia mentale chiamata Isteria

Si sente spesso parlare di una malattia mentale che in realtà non è una malattia mentale, anzi non è proprio una malattia (non esiste) ma è solo un termine generico per indicare una serie di comportamenti che riguardano esclusivamente le donne. Purtroppo, è dal 1800 che ci portiamo dietro questo retaggio culturale errato chiamandolo: isteria. …

Green Book: amicizia, conflitti raziali e disparità economico-sociali, nei film come nella vita vera

Per parlare della giornata mondiale dell’amicizia non c’è cosa migliore di un film tratto da una vera storia di amicizia come “Green Book”. I protagonisti della pellicola sono Viggo Mortensen, che interpreta Frank Anthony Vallelonga detto “Tony Lip” buttafuori italoamericano (1930-2013) e Mahershala Ali, che interpreta il compositore e pianista jazz Donald Walbridge Shirley (1927-2013). …

Turismo virtuale: una “quasi” realtà!

«Il Turismo è l’insieme delle attività svolte dalle persone che effettuano uno spostamento o soggiornano al di fuori dell’abituale ambiente, per almeno 24 ore e comunque per un periodo non superiore ad un anno.» questa è la definizione data dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, ma probabilmente oggi risulta un po’ obsoleta visto che non prende in considerazione il …