ECONOMIA

I servizi pubblici: le eccellenze mondiali

Spread the love

Il 23 giugno è la Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, in cui si celebra il valore delle tante attività svolte ogni giorno, in tutto il mondo, per il bene della comunità

Ogni anno, il 23 giugno, si celebra il Public Service Day, la Giornata del Servizio Pubblico, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite  nel 2003. Nella stessa data, nel 1978, è stata adottata proprio la Convenzione sui rapporti di lavoro.

L’obiettivo di questa ricorrenza è quello di “celebrare il valore e la virtù del servizio pubblico alla comunità”, mostrandone il contributo per il progresso dell’umanità, e anche incoraggiando i giovani a iniziare la carriera in questo settore così prezioso per tutti.

L’ultimo decennio ha portato a una rivoluzione digitale che ha cambiato il modo in cui viviamo, lavoriamo e governiamo. La tecnologia e le innovazioni basate sui dati hanno accelerato il ritmo della nostra vita quotidiana, aperto le informazioni e dato voce alla società civile e cambiato il modo in cui risolviamo problemi, progettiamo politiche e forniamo servizi. Parallelamente, i governi si trovano sotto pressione di risorse e crescenti richieste pubbliche, dovendo fare molto di più, con meno. La pandemia di Covid-19 del 2020 è stata un moltiplicatore di forza a queste tendenze, introducendo il lavoro a distanza nel governo, la fornitura di servizi digitali, i team di servizi virtuali e persino nuovi portafogli. La prossima era vedrà cambiamenti fondamentali nel modo in cui i dipendenti pubblici vengono assunti, formati e mantenuti. Vedremo più tecnologia sfruttata per prendere decisioni migliori, monitorare le prestazioni e fornire servizi, e sarà necessario che il settore privato e la società in generale svolgano un ruolo più importante in tutti gli aspetti della creazione di valore pubblico. Il futuro servizio pubblico deve essere più agile, esperto di tecnologia, basato sui dati e incentrato sull’uomo. Questi sono elementi fondamentali per costruire la prontezza futura, garantire politiche inclusive e servizi reattivi, ridurre le disuguaglianze e aumentare la fiducia nel governo.

Dedicarsi al bene pubblico è dunque importante per se stessi e per gli altri. È un motore di crescita, un valore aggiunto, un insieme di attività che porteranno a un mondo migliore.

La pubblica amministrazione, pietra angolare del lavoro dei governi, svolge un ruolo essenziale e critico nel miglioramento della vita delle persone. Reinventare la pubblica amministrazione è una strada positiva e necessaria. Senza la modernizzazione e la trasformazione della pubblica amministrazione per adattarsi alle esigenze di oggi, realizzare un futuro migliore per tutti sarà impossibile. Dove mancano amministrazioni capaci, i governi sono incapaci; e dove i governi sono incapaci, lo sviluppo sostenibile non è all’altezza.

A livello europeo La Commissione europea monitora i progressi digitali degli Stati membri attraverso i rapporti DESI (Digital Economy and Society Index) dal 2014. Ogni anno DESI include profili paese che supportano gli Stati membri nell’identificazione delle aree che richiedono un’azione prioritaria, nonché capitoli tematici che offrono un analisi a livello di tutte le aree digitali chiave, essenziali per sostenere le decisioni politiche. L’International Digital Economy and Society Index (I-DESI) rispecchia ed estende il DESI utilizzando 24 set di dati per consentire l’analisi delle tendenze e il confronto delle prestazioni digitali di 45 paesi. L’analisi include i 27 Stati membri dell’UE e 18 paesi non UE che hanno una 

distribuzione globale.

L’augurio più grande  è quello di auspicare una crescita sostenibile e tecnologica, con la digitalizzazione che possa aiutare ad incrementare la qualità dei servizi pubblici, sia  livello europeo e statale, ma soprattutto a livello locale .

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *