Il marketing ormai svolge un ruolo fondamentale nel processo di innovazione e di ricerca di nuovi prodotti e delle scelte aziendali per uno sviluppo anche differenze. Alla luce della pandemia, che cosa è cambiato nel mondo aziendale?
Lo sviluppo integrale di un nuovo prodotto si ottiene circa nel 10% dei casi di una ricerca di fattibilità all’interno dell’azienda; nel corso degli anni di lavoro, solitamente il personale cerca sempre di portare una versione migliorativa di prodotti già esistenti.
Le aziende hanno sempre bisogno di rinnovarsi e l’idea di nuovi prodotti, soprattutto post-pandemia può segnare un periodo in cui molte aziende hanno subito pesantemente le restrizioni date dalla pandemia e una conseguente mancanza di capitali da poter investire; molto spesso anche gli aspetti normativi o il processo di sviluppo di un prodotto può portare un’azienda ad investire verso un nuovo prodotto, innovativo.
La realtà dei fatti è che ogni azienda, ovviamente cerca sempre di seguire un processo di sviluppo innovativo a sé stante, ma ognuna è dotata di una procedura in grado di dare uno sviluppo innovativo al prodotto.
Alcuni esempi possono essere Johnson&Johnson, capace di considerare l’area dell’innovazione al suo interno come una start-up a sé stante a cui vengono dedicati circa 3 miliardi di euro ogni anno per innovare. Tuttavia, la formulazione del budget che ogni azienda dedica per la spesa all’innovazione si basa sulla cosiddetta regola del “numero 20”, che indica il numero di tentativi massimi per poter arrivare ad avere un nuovo prodotto, innovato e riuscito, in grado di moltiplicare i ricavi rispetto al costo del primo tentativo.
Lo sviluppo e l’innovazione all’interno delle aziende è diventato tanto necessario da creare non solo ufficio ma anche una figura professionale apposita, ovvero quello dello strategy innovation, capace di gestire dei veri e propri gruppi inter-funzionali per lo sviluppo aziendale.
L’innovazione aziendale è la trasformazione di un prodotto vendibile, nuovo e migliorato, attraverso un processo operativo nell’industria e nel commercio, in grado di garantire un nuovo servizio sociale. Per molte aziende l’innovazione è il concetto chiave che permetterà loro di durare nel tempo e consolidarsi. Senza infatti, correrebbero il rischio elevato di soccombere di fronte alla concorrenza che offre lo stesso loro servizio. Qualsiasi strategia innovativa deve pensare a soluzioni fuori dagli schemi, in grado di promuovere la creatività alla ricerca di quella scintilla da sviluppare con successo. Un obiettivo non tanto semplice, ma che se ben gestito è in grado di garantire risultati soddisfacenti.
Ad oggi si sente molto parlare di innovazione digitale, in grado di portare numerosi vantaggi alle organizzazioni; in primo luogo serve a soddisfare le esigenze dei clienti e a risolvere i loro problemi, consentendo anche all’azienda di risparmiare sui costi e ottimizzare le risorse trovando così nuovi metodi per poterne migliorare la redditività. Una politica di innovazione di successo aiuta a trattenere il talento, motivare ed emozionare i dipendenti che trovano un posto dove poter dare sfogo alla loro creatività; in breve, si può dire che l’innovazione nelle aziende è il segno di orientamento al futuro e di impegno a migliorare e non rimanere legate a ciò che già funziona. Di conseguenza è facile capire che il concetto di innovazione si basa su quello dell’intuizione, ovvero capire cosa può essere innovativo offrire sul mercato e capire che tipo di sviluppo possa avere tale prodotto, con quali benefici verso i clienti.
Uno dei migliori esempi di grande successo nel campo dell’innovazione è proprio la Apple, la casa madre per eccellenza di computer, i famosi MAC e della telefonia, con gli Iphone. La Apple ha cambiato in maniera innovativa il modo di intendere la telefonia, modificando anche il modo di comunicare e fare pubblicità; non a caso nel futuro ci si aspetta la Apple Car, dopo l’oswatch, ad esempio.
Ovviamente quelli citati qui sono solo alcuni dei processi di innovazione portati avanti da alcune aziende, ma l’innovazione non è un modello da seguire; l’unica cosa da fare realmente è cercare di creare le migliori condizioni all’interno della organizzazione di lavoro in cui ci troviamo per poter far fiorire le idee e saper identificare quale siano le migliori, per essere innovativi.