Una su dieci: accesso alle cure, educazione e prevenzione nel trattamento dell’endometriosi

Marzo è il mese dedicato alla consapevolezza e all’informazione sull’endometriosi, una malattia infiammatoria cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto simil-endometriale (ossia simile all’endometrio, ma istologicamente diverso) al di fuori della cavità uterina, in localizzazioni sia pelviche che extra-pelviche. Nonostante sia ancora poco conosciuta, l’endometriosi non è affatto una patologia rara. Si calcola infatti che colpisca …

Endometriosi: quel dolore che costa alle donne, in termini non solo fisici ed economici, ma anche psicologici e sociali.

L’endometriosi è una patologia ginecologica che affligge 1 donna su 10 in età riproduttiva, principalmente tra i 25 e i 40 anni, ma spesso sono coinvolte anche donne più giovani o più grandi (generalmente non compare prima della pubertà e regredisce con la menopausa). In Italia si stima che siano circa 3 milioni le donne …

Guerra Ucraina-Russia: l’attacco al Teatro di Mariupol

Il 16 marzo 2022, nel corso dell’assedio a Mariupol da parte delle forze armate russe presenti in Ucraina, è stato bombardato il Teatro d’arte drammatica dell’oblast’ di Donec’k dove, secondo fonti ucraine, avrebbero trovato rifugio oltre 1000 civili. A sconvolgere l’opinione pubblica internazionale sono state le foto satellitari scattate dalla società statunitense di tecnologia spaziale …

Il valore della cultura in Italia

La pandemia da Covid-19 ha avuto notevole impatto su diversi settori; uno di questi è sicuramente quello della cultura. Nella settimana in cui ricorre la Giornata del teatro, abbiamo deciso di analizzare gli effetti sul settore culturale a livello internazionale ed italiano e soprattutto come far ripartire i settori dopo una crisi simile.  I settori …

La felicità: costi e paradossi

Woody Allen diceva: “Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”. È nella natura umana ricercare in modo costante e duraturo la felicità, pur non sapendo realmente cosa sia e cosa comporti trovarla e mantenerla. La ricerca stessa di qualcosa di così effimero spinge l’essere umano ad interrogarsi: cosa succede una volta che …

Filtri Riflessi: tutte le schegge della dismorfofobia

La dismorfofobia (dal greco antico dis – morphé, forma distorta e φόβος, phobos = timore) è la fobia che nasce da una visione distorta che si ha del proprio aspetto esteriore. Non a casa, infatti parliamo di questo disturbo nella settimana dedicata alla lotta ai disturbi alimentari e alla comprensione dei fenomeni che possono generarli Cosa e chi vediamo davvero …

Conseguenze della deforestazione dell’Amazzonia e impatto sul cambiamento climatico

Con una superficie complessiva di 6,7 milioni di km² e un’estensione territoriale che copre circa nove Stati dell’America meridionale (la porzione più vasta si trova in Brasile), l’Amazzonia è la foresta pluviale più grande del nostro pianeta e ospita una delle biodiversità più ricche e affascinanti al mondo. Oltre a rappresentare l’habitat naturale di molte …

Il valore della biodiversità ed il bisogno di proteggerla

Nella giornata che celebra la natura a livello mondiale, abbiamo deciso di affrontare il tema, sempre più cruciale, della sicurezza ambientale e della centralità della biodiversità nel sistema naturale. Innanzitutto, forse, è fondamentale capire cosa sia la biodiversità; la biodiversità rafforza la produttività di un qualsiasi ecosistema (di un suolo agricolo, di una foresta, di …