Lingua Madre e globalizzazione: identità e ricerca.

l 21 febbraio cade la giornata internazionale della lingua madre proclamata dall’UNESCO per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La data ricorda la tragedia avvenuta nel 1952 quando diversi studenti bengalesi dell’Università di Dacca rimasero uccisi mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale (allora parte del Pakistan).In un’epoca guidata dalla globalizzazione …

Riconoscimento della lingua bengalese nella lotta per l’indipendenza del Bangladesh dal Pakistan

La Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO nel 1999 e riconosciuta ufficialmente dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007, si celebra ogni anno il 21 febbraio per ricordare un evento storico avvenuto esattamente settant’anni fa che influenzò i cambiamenti geopolitici dell’Asia meridionale. A seguito dell’indipendenza dal Regno Unito nel 1947, l’Impero indiano fu spartito in due …

Relazioni e incontri: il potere della responsabilità

Mi chiamo Lia, ho 26 anni, troppi dubbi e i primi capelli bianchi. Ho iniziato questo diario oggi; non chiedetemi perché ho pensato che la forma scritta forse la maniera migliore per confrontarmi con me stessa perché non saprei darvi la risposta razionale che cercate, so solo che è cosi da sempre. Scrivere mi permette …

Il fenomeno della radioscuola nel ventesimo secolo: ruolo educativo delle trasmissioni radiofoniche nei paesi dell’America latina.

Prima dell’avvento della televisione, la piattaforma tecnologica per eccellenza impiegata nell’ambito della comunicazione di massa è stata la radio. A partire dalla prima metà del ventesimo secolo le attività radiofoniche si diffusero in tutto il mondo, apportando cambiamenti rivoluzionari nella fruibilità e divulgazione delle informazioni condivise. La diffusione della radio non riguardò solo l’ambito dell’intrattenimento, …

Ruolo e storia della radio nelle due guerre mondiali

INVENZIONE E SVILUPPO DELLA RADIO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L’invenzione della radio la si deve ad uno dei più grandi inventori italiani, Marconi; la comunicazione radio, che ebbe inizio verso i primi del Novecento, si basava sulla comunicazione con il codice Morse, in grado di trasmettere e ricevere i messaggi. La rivoluzione nella comunicazione andò …

Lo spreco alimentare nell’epoca dell’abbondanza

A partire dall’inizio del nuovo millennio, caratterizzato da un mercato basato specificatamente sull’immagine, anche il cibo è diventato un simbolo, una sorta di icone, diventando un vero e proprio elemento glamour nel mondo dei social-network; nella giornata contro lo spreco alimentare, questo concetto estremamente capitalista dell’alimento non è da ritenersi moralmente sbagliato, ma anche sbagliato …

Storia della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: ruolo pioneristico nella valorizzazione di un modello di economia circolare nel periodo pandemico

La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare nasce per iniziativa dell’agroeconomista Andrea Segrè, professore ordinario di politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna. Il Professor Segrè è inoltre il fondatore di Last Minute Market, un’impresa sociale nata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) dell’ateneo bolognese che dal …