L’olocausto dei bambini

“Nel 1944, quando fummo deportati a Birkenau, ero una ragazza di quattordici anni, stupita dall’orrore e dalla cattiveria. Sprofondata nella solitudine, nel freddo e nella fame. Non capivo neanche dove mi avessero portato: nessuno allora sapeva di Auschwitz…Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così …

Olocausto: tra storia, memoria e presente!

In questa settimana ricorre la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’olocausto della Seconda Guerra Mondiale e come ogni anno ci ritroviamo a doverci scontrare con la realtà di una memoria che molto spesso non serve a nulla; lo possiamo notare dalle manifestazioni che vi sono state negli anni passati in Virginia, negli USA, …

Didattica della didattica: nuovi modelli da costruire.

Ci sono tanti vocaboli che durante questa Pandemia abbiamo appreso e a tanti altri abbiamo dato rilevanza e nuovo significato: lockdown, coprifuoco, contatti stretti, quarantena sono solo alcuni degli esempi. Ma, la scorsa mattina mentre ero in bus in orario scolastico, tra il risultato di una partita e i compiti di matematica da copiare dal …

Investire nell’istruzione per dare un futuro al Paese!

“Mentre i paesi lottano per rispondere alle trasformazioni economiche, ambientali e sociali, inclusi i progressi tecnologici, i cambiamenti climatici e le migrazioni, il capitale intellettuale è diventato la risorsa più preziosa del nostro tempo. Il nucleo del capitale intellettuale è la conoscenza.” Education at glance 2019, OECD. A livello internazionale il diritto allo studio è …