Nelson Mandela, nato il 18 luglio 1918 a Mvezo, in Sud Africa è ancora oggi per tutti e tutte un forte esempio di lotta antirazzista per la libertà e per i diritti di donne, uomini e bambini in tutto il mondo. Attivista, politico, primo presidente nero del suo Paese, il Sud Africa, ha lottato contro l’apartheid ed ha avuto un ruolo …

Giovani, competenze e lavoro: il via al digitale.
Il coinvolgimento dei giovani è una delle principali leve per costruire lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle società, nel Nord come nel Sud del mondo, e per affrontare problemi epocali come la disoccupazione, la povertà, le diseguaglianze sociali e di genere, l’impatto dei cambiamenti climatici e le migrazioni. Oggi la probabilità di essere disoccupato è tre volte più alta per un …

Bacio Perugina: eccellenza italiana e simbolo romantico di un pensiero artistico e culturale universale
A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di assaggiare quel cioccolatino dalla forma insolita, farcito di gianduia e nocciola, avvolto in una carta argentata tempestata di stelle blu cobalto e accompagnato da un cartiglio contenente una frase d’amore tradotta in diversi idiomi. Simbolo iconico della tradizione dolciaria umbra, il Bacio Perugina è considerato …

Baciami ancora: affettività, distanze e interazione.
Hall sostiene che esistono quattro tipologie di distanze: 1) pubblica, 2) sociale, 3) personale, 4) intima (Hall E.T., La dimensione nascosta, 1968). Ogni distanza, a sua volta, si compone di una fase di vicinanza e di una fase di lontananza e questa deriva da una immagine mentale che ci costruiamo per definire lo spazio entro il quale …

Una rivoluzione culturale: il Bikini
Come due piccoli pezzi di stoffa possano raccontare il proprio tempo è ben rappresentato dalla nascita del bikini! Per la nostra generazione non c’è nulla di più normale che osservare centinaia di modelli di due pezzi indossati dalle donne in spiaggia, ma il bikini non esiste da sempre e, soprattutto, non è stato un prodotto …

I servizi pubblici: le eccellenze mondiali
Il 23 giugno è la Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, in cui si celebra il valore delle tante attività svolte ogni giorno, in tutto il mondo, per il bene della comunità Ogni anno, il 23 giugno, si celebra il Public Service Day, la Giornata del Servizio Pubblico, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2003. …

Ce l’hai nel sangue: lettera ad un donatore.
La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.Istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nasce per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni …

Continuano a salire le temperature degli oceani provocando effetti a catena
Un recente studio, condotto da 23 ricercatori di 14 istituzioni differenti, ha affermato che “la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno“. Questi comunicati allarmanti sull’innalzamento delle temperature degli oceani non sono cosa nuova e l’anno …

Didattica ed innovazione: orizzonti per la scuola di oggi che mira al domani.
La capacità di adattamento da parte della scuola alle situazioni e ai contesti del periodo storico in cui opera è in un certo senso essenziale per poter “sopravvivere” a quelli che sono i trend del momento: se cambiano le tecnologie, gli stili di vita, l’ottimizzazione dei tempi e di conseguenza la personalità dell’uomo, la scuola non può …

Innovazione e Marketing: tra Start-Up e grandi aziende
Il marketing ormai svolge un ruolo fondamentale nel processo di innovazione e di ricerca di nuovi prodotti e delle scelte aziendali per uno sviluppo anche differenze. Alla luce della pandemia, che cosa è cambiato nel mondo aziendale? Lo sviluppo integrale di un nuovo prodotto si ottiene circa nel 10% dei casi di una ricerca di …