Luci e ombre di una pandemia: Cecità.

“La cecità stava dilagando, non come una marea repentina che tutto inondasse e spingesse avanti, ma come un’infiltrazione insidiosa di mille e uno rigagnoli inquietanti che, dopo aver inzuppato lentamente la terra, all’improvviso la sommergono completamente.” Già da queste poche righe si evince la potenza di “Cecità”, romanzo dello scrittore e premio Nobel per la …

Che cosa ci ha insegnato la pandemia da Covid-19?

Comunque andrà questo inverno il mondo che ci troveremo da qui a qualche mese, o forse pochi anni, sarà profondamente cambiato; o almeno così si spera.  Ma per prepararlo bisogna cominciare subito a cambiare il terreno, altrimenti, che sia la terza o la quarta ondata o un nuovo virus, ci troveremo di nuovo nei guai. …

Diari della migrazione: una Storia da raccontare.

Non c’è dubbio: la migrazione è uno dei grandi temi del nostro tempo. Ne parlano tutti, dagli ambienti accademici a quelli politici, i giornali di destra e quelli di sinistra, gli studenti nelle scuole e gli avventori al bancone del bar. Ne ha parlato molto anche ex-aequo, analizzando i numeri, i flussi, le politiche, le parole. A volte …

Crisi migratoria tra Bielorussia e Polonia: guerra ibrida contro l’UE?

In occasione della Giornata Internazionale del Migrante indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la tematica di geopolitica di questa settimana si concentrerà sulla recente crisi migratoria che ha investito l’Europa orientale negli ultimi mesi. Le ondate di migranti provenienti dal Medio Oriente, in particolare iracheni e siriani, che hanno tentato di entrare in Europa dal …

Educare alla legalità: Capaci ogni giorno, contro la corruzione.

Dopo le stragi nelle quali persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo stato italiano ha introdotto l’educazione alla legalità. In Italia l’educazione alla legalità ebbe formale origine negli anni 1992/1993 quando le stragi di Capaci e via D’Amelio, gli attentati di Milano, Firenze, Roma resero forte la percezione di una minaccia al sistema democratico. Da allora ci fu un …

Storia di una bolla rosa: l’HIV tra stigma e pregiudizio.

Chiudete gli occhi, sta per iniziare un viaggio tinto di rosa fluo, a cavallo tra comunicazione mediatica e stereotipi, con la speranza di riuscire a costruire un presente ed un futuro inclusivo e libero da preconcetti ed ignoranza. Nella settimana della “lotta all’AIDS” serve guardare al passato per decostruire il presente. Il nostro viaggio inizia …

AIDS: la malattia che non conosce gopolitica, o quasi.

La pandemia da HIV, secondo alcuni studi statistici e di trasmissione del virus, ha avuto il suo inizio nel 1920 nella Provincia di Kinshasa, ovvero l’attuale città della Repubblica democratica del Congo. Nel 2014 uno studio redatto dalla celebre rivista Science aveva affermato che l’inizio della pandemia da AIDS aveva avuto non solo una circoscrizione …