Dall’infanzia all’adolescenza: la crescita di un bambino in un film indimenticabile

Un genitore quando pensa ai suoi bambini non se li immagina solo nel presente, da piccoli, ma li immagina nel tempo, fino ad ipotizzare come sarà il loro futuro e come saranno da grandi. Proprio come farebbe un buon genitore, il regista Richard Linklater, ci mostra l’evoluzione e la crescita dei suoi personaggi, scegliendo di …

Abbi cura di me: i diritti dei bambini in ospedale.

“Gli Stati riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi” (art. 24, Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) La Convenzione internazionale sui diritti …

Il paradigma della gentilezza: una questione di parola.

Domani, il 13 novembre, il mondo festeggia la “Giornata internazionale dedicata alla gentilezza”, istituita nel 1998 dal “Kidness Movement”, una ONG di gentilezza delle nazioni. La tradizione di questa giornata affonda le sue radici più in profondità, in una soleggiata giornata del marzo 1963 a Tokio, quando il rettore dell’università, Seiji Kaya, nel suo discorso …

Il potere dell’educazione affettiva: la gentilezza come scelta per difendersi dalle “relazioni tossiche”

A volte è strano immaginarsi in questo canale a poter parlare di gentilezza. La critica che potrebbe essere mossa è che non ci si aspetta di parlare di questo argomento in una pagina di informazione perché spesso si tende a dare alla dimensione affettiva della nostra formazione un ruolo marginale o comunque di cui occuparsi …

Corsa agli armamenti nucleari nella regione dell’Indo-Pacifico e i danni all’ecosistema durante la Guerra Fredda.

La regione dell’Indo-Pacifico è uno degli scenari geopolitici più interessati dalla continua sovrapposizione di interessi politici, economici e militari  e rappresenta il principale terreno di alleanze regionali e rivalità internazionali che vedono coinvolte le due superpotenze globali. L’attuale clima di rivalità che caratterizza i rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Cina, in una perenne contesa …

La guerra uccide anche l’ambiente

Fin troppo spesso l’ambiente non viene ritenuto parte lesa dei conflitti armati; i danni alle risorse naturali e agli ecosistemi derivanti dalle guerre hanno molto spesso degli effetti a lungo termine: deforestazione, raccolti bruciati e terreni avvelenati sono molto spesso il risultato del passaggio militare in alcuni contesti specifici. La distruzione delle risorse su cui …