Tutela dell’ambiente tra i parametri del PIL: un primo passo per l’implementazione del “Prodotto Lordo dell’Ecosistema?

Nel corso della 52° sessione della Commissione Statistica dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) svoltasi dal 2 al 5 marzo 2021 a New York, il Segretario Generale António Guterres ha lanciato l’appello per la creazione di un nuovo sistema di contabilità economico-ambientale che includa nella misurazione del livello di benessere di uno Stato il contributo dello …

Le Nazioni Unite: tra storia e azioni future.

La storia  Come ricorda la nostra settimana qui su ex-aequo, la nascita delle Nazioni Unite avvenne il 24 ottobre 1945, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, attraverso l’accordo tra 51 nazioni che vollero confermare la volontà di creare un periodo id pace e cooperazione internazionale duraturo.  La volontà della nascita delle Nazioni Unite avvenne …

A sinistra dello specchio – Diario del cambiamento.

2 febbraio 2020 Ogni corpo è differente. Continuano a ripetermelo come un mantra che ormai ha poco significato. È importante ricordare che ogni corpo è diverso. Tutti abbiamo tratti genetici e culturali diversi. Anche se tutti iniziassero a mangiare le stesse cose e facessero lo stesso esercizio per un anno intero, alla fine dell’anno non …

Dal produttore al consumatore: sostenibilità, azione, Europa.

Il sistema alimentare dell’UE garantisce alimenti freschi e sicuri a tutti i cittadini europei. La produzione alimentare non è solo un servizio essenziale, ma anche una fonte di reddito. La filiera agroalimentare dell’UE garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare a oltre 400 milioni di cittadini ed è un importante settore economico dell’UE. Il settore agroalimentare ha però un impatto …

Tutta colpa di Freud: la salute mentale è per tutti.

Luca ha 27 anni; vive da poco fuori casa; per inseguire il lavoro è andato ad abitare lontano da casa, famiglia, amici. Eppure di idee Luca ne ha sempre tantissime ma raramente viene ascoltato. Oltre al lavoro passa le sue giornate tra pc e divano, nessuno ancora ha detto di si ad una sua proposta …

Una malattia mentale chiamata Isteria

Si sente spesso parlare di una malattia mentale che in realtà non è una malattia mentale, anzi non è proprio una malattia (non esiste) ma è solo un termine generico per indicare una serie di comportamenti che riguardano esclusivamente le donne. Purtroppo, è dal 1800 che ci portiamo dietro questo retaggio culturale errato chiamandolo: isteria. …

Accesso alle informazioni, cultura e sviluppo sostenibile: l’agenda 2030!

Con la Risoluzione di Assemblea generale 70/1 del settembre 2015, le Nazioni Unite hanno adottato la Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che include 17 “Goal” e un ampio numero di “targets” frutto di una lunga elaborazione e di una visione che viene definita “people centred”. In altri termini, un’idea di sviluppo che non può prescindere …