La fine dei diritti in tempi di crisi: gli insegnamenti della pandemia.

L’accesso all’informazione è un tema di strettissima attualità in un mondo che corre e rischia continuamente di andare a sbattere. Tale diritto concerne la possibilità di accedere alle informazioni detenute da istituzioni ed enti pubblici. L’accesso all’informazione rappresenta una componente della libertà di opinione che ritroviamo nell’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani, dove …

La lingua fa la differenza: indagine sul mercato dei Traduttori e degli Interpreti

Nella settimana europea dedicata alle lingue non potevamo non dedicare uno spazio a tutti gli operatori del settore linguistico; oggi, infatti, parliamo di traduttori ed interpreti e di tutti i servizi linguistici che hanno creato, negli ultimi dieci anni, un mercato tutto nuovo, in costante crescita ma in alcuni e numerosi casi poco remunerativo e …

La politica di salvaguardia della diversità linguistica europea e il rischio di estinzione digitale

La questione della diversità linguistica rappresenta uno dei principi fondamentali su cui si fonda l’Unione europea e che parimenti all’integrazione politica ed economica costituisce un elemento importante per la competitività e il dialogo interculturale degli Stati Membri.  Nel quadro della normativa comunitaria, l’articolo 3 del Trattato sull’Unione europea (TUE) sottolinea che l’UE “rispetta la ricchezza …

Cultura, libertà e democrazia: dalle origini ai giorni nostri.

Il termine ‘democrazia’ ha origini greche – da demos e kratos = ‘governo del demos’ – e indica una delle tre basilari forme di governo, vale a dire una delle modalità in cui il potere politico viene esercitato e, quindi, uno dei modelli fondamentali di organizzazione del sistema politico: monarchia – in cui il governo …

La crisi della democrazia: storia e ragioni di un processo contemporaneo

La seconda metà del XX secolo è stata caratterizzata da una serie di successi della democrazia a livello globale che ha contribuito alla diffusione di un’ampia legittimazione del sistema democratico come forma di governo dominante: in primis la caduta del regime dittatoriale della Germania nazista e la fine delle dittature in Italia, Spagna, Grecia, ma …

Alfabeto: la chiave per un Mondo Nuovo.

Le Rotte Migranti sono molte. Innumerevoli le motivazioni che spingono qualcuno a lasciare la propria terra natia. Sono innumerevoli le possibilità e le condizioni di viaggio. Sono molteplici i sentimenti che accompagnano il cambiamento. Facendo un enorme ed indicibile taglio alla narrazione poi, ci rendiamo conto di quanto siano diversificate le storie di ogni individuo, …

Il problema dell’alfabetizzazione finanziaria in Italia.

Tra le molteplici accezioni del termine alfabetizzazione, tra cui quella di tipo funzionale e digitale, la conoscenza finanziaria rappresenta uno dei gradi dello sviluppo delle capacità personali che ogni individuo dovrebbe acquisire per compiere scelte razionali nella vita quotidiana. Secondo la definizione formulata dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nel 2005, l’alfabetizzazione, …

Afghanistan: la situazione delle donne e un paese non alfabetizzato

Si è conclusa dopo 20 anni la missione dell’Occidente in Afghanistan; 20 anni in cui si le forze NATO hanno tentato di creare uno Stato senza avere una vera e propria missione di nation-bulding e in cui a rimetterci sono state donne e bambini, che hanno perso nuovamente i diritti, primo fra tutti, quello allo …