Chernobyl, dal disastro alla serie tv: una cultura post esplosione.

La notte del 26 aprile 1986, all’una, 23 minuti e 45 secondi, vi fu la prima delle esplosioni che distrussero il reattore Rbmk-1000 del blocco 4 nella centrale elettronucleare “Vladimir Il’ič Lenin”, a tre chilometri da Pryp “jat” e a 18 da Černobyl, in Ucraina. Si è calcolato che in quattro secondi il reattore raggiunse …

Energia nucleare e transizione energetica: pro e contro.

Negli ultimi due anni, con la complicità della pandemia da Covid-19, i grandi dibattiti sull’energia e su quali azioni adoperare per la lotta al cambiamento climatico si sono polarizzati fino a dare linfa e vita a piani noti come quello europeo del Green New Deal. Nella discussione sulla transizione energetica quelle più nominate sono l’energia …

Fotografia e pedagogia: l’importanza delle immagini nel processo formativo.

Analizzare i rapporti tra fotografia ed educazione significa addentrarsi nell’esplorazione del senso che la produzione e la fruizione di immagini può assumere all’interno di una prospettiva di promozione di pensieri e di costruzione di relazioni e all’interno dei contesti educativi e formativi. La fotografia, come molte altre forme artistiche, permette innanzitutto di entrare in contatto …

“Tra il marzo e il giugno della vita”- racconti di gioventù.

Tra timori e cambiamenti, improvvisi entusiasmi, esperienze spaesanti e profondità tutte da sondare. Si parla tanto di giovani e di adolescenza. Forse il problema è proprio questo: si parla troppo dei giovani, ma troppo poco con loro. Oggi, per la settimana internazionale della gioventù proveremo infatti a raccontare l’adolescenza tramite i canali espressivi della musica …

Gioventù: il più grande tra i riti di passaggio

“Quando sarò grande, vivrò in una casa tutta mia. Lo desidero, ma forse ne ho paura!”. Non così ben articolato, ma questo era il pensiero che avevo da bambina, da piccola. Esistono i bambini, esistono gli adulti e poi c’è quella terra di mezzo, quel limbo, quel confine dalla misura e densità variabili: la gioventù. …

I ROM: l’importanza di conoscere storia e cultura di un popolo perseguitato.

I Rom (dal romanes, “uomo”) sono un popolo storicamente vittima di etichette, cliché, pregiudizi.  L’ostracismo e le persecuzioni subite ne hanno segnato la storia, gli usi e i costumi; una storia sconosciuta ai più, come solitamente è per i popoli senza uno stato. I Rom sono una popolazione che viveva nella zona del delta dell’Indo, …

Il dovere di ricordare: il genocidio dei Rom e Sinti

Ricorre il 2 agosto la Giornata Mondiale del ricordo del Genocidio Rom e Sinti; una giornata a molti poco nota o comunque che non ha lo stesso valore di altri genocidi avvenuti nella nostra storia; ma come è potuto succedere? Un’analisi storica e geopolitica di un evento terribile ci aiuta a comprendere meglio. È il …