Green Book: amicizia, conflitti raziali e disparità economico-sociali, nei film come nella vita vera

Per parlare della giornata mondiale dell’amicizia non c’è cosa migliore di un film tratto da una vera storia di amicizia come “Green Book”. I protagonisti della pellicola sono Viggo Mortensen, che interpreta Frank Anthony Vallelonga detto “Tony Lip” buttafuori italoamericano (1930-2013) e Mahershala Ali, che interpreta il compositore e pianista jazz Donald Walbridge Shirley (1927-2013). …

Amici dell’ambiente: il vademecum per rispettare il nostro pianeta.

Per celebrare la Giornata internazionale dell’Amicizia, noi di exaequo abbiamo deciso di creare un piccolo vademecum su come e cosa fare per rispettare il nostro Pianeta e considerarci dei veri amici dell’ambiente! Una breve lettura che può aiutarci a fare la differenza nella lotta al cambiamento climatico e nel futuro della Terra!  Fin troppo spesso, …

Turismo virtuale: una “quasi” realtà!

«Il Turismo è l’insieme delle attività svolte dalle persone che effettuano uno spostamento o soggiornano al di fuori dell’abituale ambiente, per almeno 24 ore e comunque per un periodo non superiore ad un anno.» questa è la definizione data dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, ma probabilmente oggi risulta un po’ obsoleta visto che non prende in considerazione il …

Turismo ecosostenibile: la nuova frontiera del viaggio responsabile.

In questa settimana dedicata ai viaggi parliamo di turismo ecosostenibile provando a scoprire insieme cos’è e cosa fare per scegliere un turismo responsabile nei confronti del nostro pianeta. Che cos’è il turismo sostenibile? Il turismo sostenibile, o turismo responsabile, è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta e caratterizzato da una duplice preoccupazione riguardo …

L’impatto del Covid-19 sul turismo: quale ruolo per il G20 a presidenza italiana per la ripresa?

Dopo anni di espansione del comparto turistico che, secondo le stime della UNWTO (United Nations World Tourism Organization), nella fase pre-Covid-19 registrava un tasso di crescita media annua del 3,7%, con entrate derivanti dal turismo internazionale pari a circa 1.480 miliardi di dollari, le limitazioni alla libertà di movimento e la sospensione delle attività economiche …

Preambolo, preludio, passaggio: il viaggio come esperienza fondamentale!

“Il viaggio è di per sé un continuo preambolo, un preludio a qualcosa che deve sempre ancora venire e sta sempre ancora dietro l’angolo; partire, fermarsi, tornare indietro, fare e disfare le valige, annotare sul taccuino i paesaggio che, mentre lo si attraversa, sfugge, si sfalda e si ricompone come una sequenza cinematografica, con le …

Il primo viaggio di Biden in Europa per rilanciare il Multilateralismo

Con il primo viaggio di Biden in Europa, avvenuto lo scorso 10 giugno 2021, si è aperta una nuova fase della geopolitica internazionale; un viaggio tra il G7, l’Unione europea e la NATO per dare nuova linfa al multilateralismo sopito dalla vecchia Amministrazione Trump. Il G7 aperto in Cornovaglia nei primi giorni di Giugno ha …

L’emoji marketing: l’altra “faccina” del mercato.

“Spesso vengono utilizzate per celebrare e ispirare l’utente, o per contribuire in qualche modo a coinvolgerlo e farlo sentire parte di una community con cui condivide passioni e valori. Danno al brand la voce che avrebbe un amico, enfatizzando l’aspetto più autentico, inclusivo e cool”. Un fattore di social media marketing che le persone spesso tendono a sottovalutare è …

L’iconografia moderna: le Emoji hanno cambiato la nostra comunicazione?

Quando nel 1982 sono nate le emoticon, da un’idea dell’informatico statunitense Scott Fahlman, si faceva fronte all’esigenza di rendere veloce e intuitiva la comunicazione messaggistica tramite delle “icone emozionali”. I semplici punti e parentesi che caratterizzavano le emoticon nei primi messaggi, con il tempo (1999), si sono trasformate in emoji, vere e proprie immagini, espressioni …

L’algoritmo dell’empatia!

Le famose “faccine” fanno ormai parte del nostro modo di comunicare. Traducendo gli stati d’animo in icone, sembrano aver ridotto l’universo sentimentale di giovani e adulti a poche limitate emozioni. Ma l’utilizzo delle emoji sta davvero riducendo la nostra Intelligenza Emotiva? L’entrata in scena delle emoji ha certamente cambiato il nostro modo di comunicare ed esprimere …