L’ Italia delle cooperative: l’importanza delle cooperative sociali!

La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità” Articolo 45 della Costituzione italiana. La Cooperativa è una forma di società disciplinata …

Cooperazione economica e fora internazionali.

La globalizzazione ha aumentato la necessità di una cooperazione sempre più stretta tra le istituzioni multilaterali, andando ad aumentare la necessità di attuazione di una politica economica globale attraverso l’interazione tra le maggiori istituzioni ed organizzazioni internazionali dell’economia: World Trade Organization, World Bank, OCSE, il G20 ed il Fondo Monetario internazionale.  Ognuna delle organizzazioni elencate …

Il giardiniere dei sogni: la cooperazione ambientale.

“Questa è la storia di tutte le storie.. Ci vuole impegno per far crescere e ripartire una storia, però quando arrivano, i frutti, sono di tutti!” Inizia così una storia per bambini e ragazzi nota nel mondo dell’educazione e tematizza perfettamente il nostro articolo di oggi. Che la cooperazione sia di fondamentale importanza per molteplici …

Cooperative Learning: imparare, insieme.

In una settimana come questa, dedicata alle cooperative e al valore della cooperazione, ci siamo chiesti quale fosse il modo migliore per parlare di crescita collettiva, apprendimento di gruppo e cooperazione in ambito educativo e dell’apprendimento; gli strumenti del nostro lavoro, in questo, ci hanno dato una mano e abbiamo distinto tre piani differenti d’indagine: …

Cooperazione Internazionale: dalla nascita alle sfide future, tra conquiste ed errori

Nell’immediato dopoguerra, nel mondo squassato da due conflitti planetari ravvicinati, si ristabilirono i rapporti internazionali e nacque la cooperazione internazionale allo sviluppo. La CIS rappresenta un insieme di pratiche e scambi che, in nome della solidarietà umana, mirano allo sviluppo economico e sociale dei paesi più poveri. La cooperazione internazionale ebbe origine nel 1945 con …

Se lo Stato che dovrebbe proteggerti diventa il tuo carnefice.

La posizione del carnefice è estremamente invitante da sostenere, dato che tutto quel che chiede agli astanti è di non fare nulla, facendo leva sul desiderio universale di non vedere, non sentire, e non parlare del male. La vittima, al contrario, chiede all’astante di condividere il suo fardello o la sua sofferenza: pretende azione, impegno, …

Il traffico commerciale della tortura: il business del dolore.

Lo scorso 31 marzo il Comitato del Consiglio d’Europa ha raccomandato lo stop al cosiddetto “business del dolore”; uno stop dettato dalla necessità di intervenire per contrastare la compravendita degli strumenti di tortura.  Negli ultimi anni, a più riprese, vi è stata un continuo tentativo di fermare tale business; sembrerebbe, inoltre, che anche alcune aziende …

Scuola di Chicago ed ecologia urbana: uomo e natura, contesto e tortura.

L’attuale situazione pandemica ci ha dato l’ennesima dimostrazione del fatto che la nostra dominanza sulla natura è una mera illusione: la diffusione del virus e i suoi effetti devastanti ci fanno capire che è innanzitutto nel nostro interesse prendere atto di questa visione sistemica e dell’interdipendenza uomo-natura. In questa settimana dedicata alle vittime di tortura …

Folle, contesti e tortura: da Stanford ad oggi tutte le scelte possibili.

“Nella folla il tono emotivo è accentuato dai suggerimenti dei leader, dall’uso di simboli verbali e di altri simboli, dai gesti eccitati dei membri della folla e da altre circostanze dell’occasione. Sulla base di queste caratteristiche emotive, la folla è facilmente guidata.”                                                                                                                                                    Roberta Carugati In questa settimana dedicata alle vittime di tortura, erano …

Il diritto europeo contro la tortura e la politica migratoria dell’Ue: falle e criticità nell’esternalizzazione delle frontiere.

Ogni anno, il 26 giugno, ricorre la Giornata internazionale delle Nazioni Unite a sostegno delle vittime di tortura, istituita dall’Assemblea generale ONU il 12 dicembre 1997 nel giorno del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani con la risoluzione 52/149. L’art. 1 della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani …