Qui Italia: quale ruolo nello scenario Internazionale?

Quando si parla della politica estera italiana e del ruolo del nostro Paese nel Mediterraneo, si tende sempre erroneamente ad esaltare o a rendere quasi nulla la sua importanza strategica. Nel mondo attuale, che non è più quello bipolare in cui era molto più facile poter avere dei ruoli strategici stando al di qua o …

Un tuffo tra gli Azande: come la stregoneria genera risposte!

La ricchezza culturale del Continente africano è immensa e secondo alcune stime demografiche, in Africa ci sarebbero almeno 3.000 gruppi etnici; ognuno di questo ha i suoi modi per comunicare, rappresentare la realtà, organizzare la società, onorare le divinità e tanto altro.  In onore della giornata mondiale dell’Africa, abbiamo deciso di fare un tuffo tra …

Il microcredito come scelta di sviluppo finanziario per l’Africa

A partire dagli anni ’90 il microcredito è stato un cardine per lo sviluppo finanziario dell’Africa, grazie ad esso, infatti, si è riusciti a portare avanti progetti per promuovere forme di empowerment economico, di autoimpiego e per sostenere la nascita e la crescita di piccole imprese.  Per far fronte alla perdita di lavoro e alla …

Africa: tra conflitti, cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile!

La sostenibilità in Africa Per un Continente immenso come l’Africa, parlare di uno sviluppo comunitario unico è un qualcosa di impossibile da immaginare, ma che negli ultimi anni ha acquisito sempre più valore, andando soprattutto a puntare verso la crescita di progetti ambientali.  Il Continente africano è quello più colpito dai cambiamenti climatici e di …

Una storia da Manuale: rappresentazioni ed identità.

Sing saha anu henteu terang jalanna langkung saé naros. “chi non conosce il sentiero è meglio che chieda” E’ da qui che partiamo oggi, da un antico proverbio Sudanese; si perché praticare un sentiero che non si conosce potrebbe portarci per vie e a mete sbagliate, rallenterebbe il nostro cammino e rischierebbe di farci perdere …

AFRICA: disinteresse e interessi all’epoca del Covid-19

La pandemia di Covid-19 ha messo, ancora una volta, in luce l’impossibilità dell’Africa di affrontare efficacemente i propri problemi e la conseguente dipendenza da paesi esteri e organizzazioni internazionali. Un dato su tutti è esemplare dello stato di marginalità in cui permane il Continente: i vaccini fin qui somministrati rappresentano l’1% del totale nel Mondo.  …

Usare i colori per lanciare un messaggio: la bandiera arcobaleno, simbolo positivo che celebra l’amore universale!

In un Paese in cui si fatica a calendarizzare il ddl Zan, parlare della giornata mondiale contro l’omotransfobia è importante e mai banale.  Ogni giorno ci sono persone che subiscono una qualche forma di violenza, fisica e/o psicologica, legata all’orientamento sessuale o all’identità di genere. L’aumento di queste discriminazioni, rinfocolate dalle parole d’odio che i …

Diritti ed economia: un binomio necessario per una società sostenibile

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia ricorre, dal 2004, ogni 17 maggio per ricordare quando nel 1990 l’Organizzazione Mondiale per la Sanità decise di togliere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Questa ricorrenza, insieme al 28 giugno che ricorda la rivolta di Stonewall e alla stagione dei pride e …

Ambientalismo intersezionale: una lotta inclusiva per i diritti

La società complessa e in rapida evoluzione in cui viviamo, richiede continui aggiustamenti e sinergie nelle variegate realtà che rivendicano diritti e tutele per il pianeta e le specie che lo abitano. L’Ambientalismo Intersezionale nasce per riconoscere e fornire collante e forza a questo sfaccettato mondo. Ma cosa si intende per Ambientalismo Intersezionale? Sul sito …

Terre di lotte e possibilità: Quando il buio accende i diritti.

In questo periodo il dibattito politico e sociale è intriso di omofobia ed omofilia che si combattono e si intrecciano. Non è necessario tematizzare quanto sia opportuno che una persona, in quanto tale, possa definirsi e dipingersi nel rispetto degli altri come meglio crede. Non affronterò questo tema perché per me è semplice: sì l’essere …